8 aprile, Giornata internazionale del popolo rom

dia del pueblo gitano

Sai cosa succede l’8 aprile? È più di una semplice data sul calendario.

È la Giornata del Popolo Gitano. Ma per noi, qui al Tablao 1911, dove il flamenco risuona tra queste mura da oltre un secolo, è… diverso. È come un forte, necessario promemoria. Perché, diciamocelo: quest’arte che ci scorre nelle vene, il flamenco autentico che cerchiamo di custodire ogni sera, semplicemente non esisterebbe senza l’anima, la passione e la profonda impronta della cultura gitana.

Perché proprio l’8 aprile? Un po’ di storia…

Ebbene, risulta che proprio in quel giorno, qualche decennio fa (nel 1971, per l’esattezza), accadde qualcosa di importante a Londra: il Primo Congresso Mondiale Romanì.

Lì si misero d’accordo su questioni fondamentali come la loro bandiera (sì, quella blu e verde con la ruota rossa, che simboleggia il cielo, la terra e un cammino senza fine) e perfino il loro inno, “Gelem, Gelem”, che, se lo ascolti… ti fa venire la pelle d’oca.

Per questo, la Giornata del Popolo Gitano è un giorno di orgoglio, in cui si dice “eccoci qua”, in cui si ricorda una storia di incredibile resistenza e si continua a lottare per il rispetto che ogni cultura merita.

dia gitano

Immagine ufficiale dell’8 aprile, Giornata Internazionale del Popolo Gitano. Fonte: Fundación Secretariado Gitano – www.gitanos.org/8deabril

Il nodo impossibile da sciogliere: Flamenco e la cultura gitana

Cercare di spiegare l’origine del flamenco senza parlare del popolo gitano è come voler raccontare una storia saltando il capitolo principale. Sì, il flamenco ha attinto da molte fonti, ma la cultura gitana gli ha dato… quella scintilla. Quel qualcosa di diverso.

E dove si nota tutto ciò? Oh, in tantissime cose!

  • Nel compás: Quei ritmi flamenco che ti catturano, che ti costringono a muoverti, anche solo dentro di te… molti hanno quel marchio gitano inconfondibile.

  • Nel famoso duende: Conosci quella sensazione che a volte ti spezza dentro quando vedi ballare o senti cantare? Quella mescolanza di pena, gioia, vita… spesso nasce da quel modo così unico che ha la cultura gitana di sentire ed esprimersi. Pura verità.

  • Nei palos che sono pilastri: la Soleá, la Siguiriya, le Bulerías… tanti stili essenziali del flamenco tradizionale non sarebbero gli stessi senza l’arte e il cuore che generazioni di artisti gitani ci hanno messo.

Capire davvero il flamenco significa apprezzare la cultura gitana. Non ci sono dubbi.

Perché vivere la Giornata del Popolo Gitano al Tablao Flamenco 1911?

La nostra intenzione, al Tablao 1911, è che questo rispetto, questa connessione con le radici, sia sempre percepita qui. Siamo in questo mondo da oltre cent’anni, e il nostro impegno è per un flamenco tradizionale a Madrid che suoni autentico, carico di storia.

Come lo facciamo? Portando artisti che lo sentono davvero, che comprendono questo retaggio. Vogliamo che, quando ti siedi qui, percepisca il peso e la bellezza di questa storia condivisa. Che il flamenco ti colpisca veramente.

La Giornata Internazionale del Popolo Gitano ci offre la scusa perfetta per parlare di tutto ciò. Per ricordare e festeggiare. Ma il flamenco, con tutta la sua profondità storica ed emozione gitana, si vive ogni giorno. E noi, al Tablao 1911, vogliamo continuare a essere un piccolo tempio per questo sentire.

E in questo 8 aprile, nell’ambito della Giornata Internazionale del Popolo Gitano, ci accompagna un ospite davvero speciale: José Escarpín, riconosciuto per il suo World Guinness Record di taconeo. Ma oltre al record, ciò che porta in scena è forza, duende e un assoluto rispetto per le radici gitane del flamenco. Vederlo ballare è vedere la passione allo stato puro.

Un Giorno per Riflettere, un’Arte da Sentire. Ti va?

Vieni al Tablao 1911 e godi di quest’arte di un popolo che ha tanto da raccontare. Ti aspettiamo!

Spettacoli di flamenco

Antonio Canales en Tablao Flamenco 1911, Julio de 2025
26 e 27 luglio

Antonio Canales al Tablao 1911 il 26 e 27 luglio alle 21:00 e 22:30

Il 26 e 27 luglio, il maestro ci regala due notti irripetibili nel tablao più antico del mondo. Un’esperienza intima e potente che si può vivere solo dal vivo.

Ulteriori informazioni
Programación artística Tablao 1911 (21-27 Julio 2025)
Dal 21 al 27 luglio

Programmazione settimanale del Flamenco a Madrid

Il Tablao 1911 è il luogo dove il flamenco prende vita ogni settimana.
Uno spazio leggendario a Madrid dove tradizione ed emozione si incontrano sul palcoscenico più antico del mondo.

Ulteriori informazioni
Dal 21 al 27 luglio

È tornato ‘El Choro’ Molina!

Vieni a divertirti con Antonio Molina "El Choro"!

Ulteriori informazioni
Claudia de Utrera en el escenario de Tablao Flamenco 1911
Dal 21 al 27 luglio

L’anima antica di un nuovo talento: Claudia de Utrera

Ti invitiamo a scoprire la forza e la maturità di Claudia de Utrera, una bailaora che

Ulteriori informazioni
Dal 21 al 26 luglio

Jesús Montoya illumina il nostro tablao!

Il Maestro del Sassofono e del Flauto Flamenco!

Ulteriori informazioni
Ricardo Vázquez con su guitarra sobre el escenario de Tablao Flamenco 1911.
Dal 21 al 27 luglio

Ricardo Vázquez, maestro della chitarra, questa settimana al Tablao 1911

Questa settimana, se vuoi capire il segreto di un grande tablao, non cercare solo nella voce o nei piedi. Ascolta la chitarra che costruisce tutto. Alla chitarra, Ricardo Vázquez — l’anima del nostro

Ulteriori informazioni