Il Cajón Flamenco: Il cuore di legno che segna il compás

Percusionista flamenco tocando el cajón en el Tablao Flamenco 1911 bajo una cálida iluminación escénica, con el logo y el título 'El Cajón Flamenco'

Quando pensi al flamenco, cosa ti viene in mente? Forse il lamento struggente del cante, il ritmo vibrante di una chitarra o il battito potente dei tacchi di un bailaor. Ma c’è un altro suono, profondo e costante, che lega tutti questi elementi: un battito nato dal legno che arriva dritto all’anima: il cajón flamenco.

Sul palco del Tablao Flamenco 1911, il cajón non è solo uno strumento a percussione; è l’ancora, il cuore che spinge il compás affinché il canto, il ballo e il tocco possano volare liberi. Ma sapevi che questo pilastro del flamenco moderno è in realtà un ospite relativamente recente nella festa dell’arte jondo?

Un viaggio di andata e ritorno: l’origine peruviana del cajón

La storia del cajón flamenco è una di quelle coincidenze magiche che dimostrano l’universalità dell’arte. Non è nato in un patio andaluso né in una grotta del Sacromonte, ma a migliaia di chilometri da lì, in Perù.

Alla fine degli anni ’70, il genio della chitarra Paco de Lucía era in tour in America Latina. A una festa presso l’ambasciata spagnola a Lima, ascoltò la cantante Chabuca Granda accompagnata dal musicista Caitro Soto, che suonava una semplice cassa di legno. Paco rimase incantato. Quel suono, con i suoi bassi profondi e gli acuti secchi, aveva esattamente le sfumature che cercava per il flamenco. Una batteria in una scatola: il basso come la grancassa, l’acuto come il rullante.

Senza esitare, Paco portò un cajón in Spagna e lo affidò al suo percussionista, il brasiliano Rubem Dantas, che lo integrò magistralmente nel flamenco. Quello che iniziò come esperimento, divenne una rivoluzione.

Cosa Porta il Cajón al Flamenco?

Prima del suo arrivo, il compás era segnato principalmente con le palmas (battiti di mani) e il zapateado (colpi di tacco). Il cajón non li ha sostituiti — ha arricchito la base ritmica, aggiungendo forza e una tessitura sonora che dialoga con il resto degli artisti.

  • È la base: Fornisce una struttura ritmica (compás) su cui musicisti e ballerini possono costruire liberamente le proprie improvvisazioni.

  • Aggiunge colore e dinamica: Un grande cajonero sa quando sussurrare in una soleá intima e quando esplodere con forza in una bulería.

  • Collega gli artisti: Funziona come un ponte sonoro tra la melodia della chitarra, la voce del cantante e il taconeo del ballerino. È il direttore d’orchestra seduto sul proprio strumento.

Luky Losada tocando el cajón sobre el escenario de Tablao Flamenco 1911

Senti il Battito del Cajón al Tablao 1911

Leggere del cajón è interessante — ma nulla si avvicina alla sua esperienza dal vivo. In un tablao intimo come il nostro, l’emozione è totale. Non lo senti solo con le orecchie: ne percepisci la vibrazione salire dal pavimento di legno fino al petto. È un battito reale, fisico, che ti connette visceralmente al duende che prende vita sul palco.

Vedrai le mani del percussionista danzare sulla superficie del cajón, creando un universo sonoro con polpastrelli, palmi e nocche. Assisterai a uno scambio di sguardi con il ballerino e il chitarrista, in un dialogo muto fatto di puro ritmo.

Il cajón dimostra che il flamenco è un’arte viva, che respira, che viaggia. Da una semplice scatola di legno peruviana al cuore pulsante dei tablaos più prestigiosi del mondo.

Non accontentarti di fartelo raccontare. Vivilo.

Ti invitiamo a sentire tutta la potenza e la magia del cajón flamenco nel cuore di Madrid. Ascolta come guida il ritmo del nostro spettacolo e lasciati trasportare dal suo battito inconfondibile.

Prenota i tuoi biglietti per una serata indimenticabile al Tablao Flamenco 1911

Spettacoli di flamenco

12 e 13 settembre

El Yiyo: La Nuova Leggenda del Flamenco

Il palcoscenico accoglie un fenomeno del flamenco: El Yiyo.

Ulteriori informazioni
Programacion artística del 15 al 21 de Septiembre en Tablao Flamenco 1911
Dal 15 al 21 settembre

Programmazione settimanale del Flamenco a Madrid

Questa settimana, il nostro ensemble flamenco si rinnova per offrirvi un’esperienza ricca di sfumature e di talento.

Ulteriori informazioni
Dal 15 al 21 settembre

Paula Rodríguez torna al 1911

Paula Rodríguez, pura passione, forza ed eleganza!

Ulteriori informazioni
Dal 15 al 21 settembre

La principessa di Cadice, Claudia Cruz

Claudia Cruz: l’eleganza gaditana fatta flamenco

Ulteriori informazioni
Dal 15 al 21 settembre

José Escarpín e il suo record Guinness al Tablao Flamenco 1911

Il record Guinness del flamenco arriva nel tablao flamenco più antico del mondo: Tablao Flamenco 1911.

Ulteriori informazioni
David Cerreduela tocando la guitarra en Tablao Flamenco 1911
Dal 15 al 21 settembre

David Cerreduela, la chitarra con la C maiuscola

Nel flamenco si dice che un tocco “pesa” quando ha radici, verità e ritmo. Questa settimana, il tocco che guida il Tablao 1911 è quello di David Cerreduela.

Ulteriori informazioni
Dal 15 al 21 settembre

Jesús Montoya illumina il nostro tablao!

Il Maestro del Sassofono e del Flauto Flamenco!

Ulteriori informazioni