Il Sogno di Antonio Chacón: Il Villa Rosa

El sueño de Antonio Chacón hecho realidad: el histórico tablao Villa Rosa, hoy Tablao Flamenco 1911.

Immagina Madrid, 1911. La città è in fermento, i café cantanti vivono i loro ultimi giorni di gloria, e un cantaor di Jerez, già una leggenda rispettata, ha un sogno. Non uno qualsiasi. Un sogno di eleganza, di arte pura, di un luogo dove il flamenco si veste a festa. Quest’uomo era Don Antonio Chacón, il “Papa del Cante”, e il suo sogno si è realizzato in Plaza Santa Ana, dando vita al mitico Villa Rosa, lo stesso spazio che oggi ospita il nostro amato Tablao Flamenco 1911!

Sì, la storia del nostro tablao inizia con lui, un maestro del cante che voleva creare un tempio per la sua arte. Una storia che merita di essere raccontata!

Chi Era Chacón? La Voce Elegante che Conquistò Madrid

Prima di diventare l’anima del Villa Rosa, Antonio Chacón era già una stella. Proveniente da Jerez, conquistò Madrid con una voce come seta pura e una conoscenza enciclopedica del flamenco. Non aveva la voce ruvida di altri cantaores gitani, ma aveva un’intonazione perfetta, gusto squisito e un modo unico di eseguire i canti, in particolare le malagueñas (dicono che le abbia quasi inventate lui!) e i cantes de Levante, che lasciavano tutti senza parole. Era l’eleganza fatta cante.

La Nascita di un’Icona: “Apro un Colmao…”

Forse stanco del caos dei café cantanti, o alla ricerca di uno spazio più dignitoso per l’arte che tanto amava, Chacón decise di buttarsi. Voleva un “colmao” diverso — un luogo selezionato, raffinato, dove il flamenco potesse essere ascoltato con rispetto. E così, nel 1911, aprì le porte del Villa Rosa.

Immaginate lo scalpore! Il cantaor più famoso del momento che apre il suo locale. Divenne subito il punto d’incontro dell’élite madrilena: artisti, intellettuali, toreri, aristocratici… tutti volevano esserci. Don Antonio si esibiva, certo, ma soprattutto si occupava di portare il meglio del meglio del canto, del ballo e della chitarra. Ha fissato lo standard più alto fin dal primo giorno!

La elegancia y el detalle en el histórico Tablao Flamenco 1911.

Lo Spirito di Chacón: Qualità e Autenticità che Resistono

Questa idea fondante di Chacón — la ricerca dell’eccellenza artistica, il rispetto per il flamenco e la creazione di un’atmosfera speciale — è il DNA di questo luogo. È l’eredità che portiamo avanti oggi nel Tablao Flamenco 1911.

Anche dopo più di cent’anni, in molte notti, quando il silenzio cala sulla sala e si ode un cante jondo o una chitarra piange con una soleá, si può quasi percepire la presenza di Don Antonio, il maestro che ha sognato questo angolo magico.

Più di un Cantaor, l’Anima Fondatrice

Ricordare Chacón non significa solo ricordare un cantaor leggendario. Per noi è onorare il visionario che ha dato vita a queste quattro mura, colui che ha posto la prima pietra di oltre un secolo di storia ininterrotta del flamenco nel cuore di Madrid. Il suo lascito è duplice: la sua arte immortale e questo tablao che ancora vibra con passione.

El espíritu del flamenco auténtico pervive en Tablao Flamenco 1911.

Connettiti con la Storia Viva del Flamenco

La prossima volta che ci visiti, prenditi un attimo. Guarda intorno, senti l’anima del luogo e ricorda che sei dove un giorno Don Antonio Chacón decise di creare un tempio per il flamenco. È un’esperienza che va oltre lo spettacolo.

Fai parte della leggenda. Prenota la tua serata nel tablao fondato da Chacón.

Vieni a sentire la storia e l’arte al Tablao Flamenco 1911!

Spettacoli di flamenco

Antonio Canales en Tablao Flamenco 1911, Julio de 2025
Il 2 e 3 agosto

Antonio Canales al Tablao 1911 il 26 e 27 luglio alle 21:00 e 22:30

Il 2 e 3 agosto, il maestro ci regala due notti irripetibili nel tablao più antico del mondo. Un’esperienza intima e potente che si può vivere solo dal vivo.

Ulteriori informazioni
Programación Artistica Tablao 1911 (28 Julio - 3 Agosto
Dal 28 luglio al 3 agosto

Programmazione settimanale del Flamenco a Madrid

La passione ha nomi propri questa settimana al Tablao 1911. Preparatevi a sentire l’arte nella sua forma più pura con un cast d’eccezione che promette notti indimenticabili nel cuore di Madrid.

Ulteriori informazioni
Dal 28 luglio al 3 agosto

José Maya sul palco del Tablao Flamenco 1911

Questa settimana risplende di nuovo sul nostro tablao uno dei nomi più potenti del flamenco contemporaneo: José Maya.

Ulteriori informazioni
Lucky Losada posando con el cajón en el escenario de Tablao Flamenco 1911
Dal 28 luglio al 3 agosto

Il Maestro del Cajón: Lucky Losada, questa settimana al Tablao Flamenco 1911

Ci sono musicisti che hanno compás, e poi c’è Lucky Losada, che È il compás.
Questa settimana il motore del nostro tablao ha il suo nome.

Ulteriori informazioni
David Cerreduela tocando la guitarra en Tablao Flamenco 1911
Dal 28 luglio al 3 agosto

David Cerreduela, la chitarra con la C maiuscola

Nel flamenco si dice che un tocco “pesa” quando ha radici, verità e ritmo. Questa settimana, il tocco che guida il Tablao 1911 è quello di David Cerreduela.

Ulteriori informazioni
Dal 28 al 31 luglio

Vanesa Coloma, la più castiza, al Tablao 1911

Ci sono bailaoras che imparano il flamenco. E poi ci sono quelle come Vanesa Coloma, che lo portano nel sangue. Madrid scorre nelle sue vene e si manifesta in ogni colpo di tacco.

Ulteriori informazioni