El tablao más antiguo del mundo en un edificio patrimonio de Madrid | Espectáculos de flamenco diarios

Compás e Ritmo Flamenco: L’Anima e il Cuore

Immagina un battito che ti avvolge, una vibrazione che attraversa il tuo corpo e ti solleva. Questo è il flamenco puro — e molta della sua magia risiede nel suo cuore ritmico: il compás flamenco.

Se hai già esplorato con noi i vari palos flamencos, ora facciamo un passo in più verso il vero motore che guida ogni quejío, ogni colpo di tacco e ogni rasgueado: il ritmo.

Dimentica la notazione musicale: quando si parla di “compás” nel flamenco, ci si riferisce all’anima ritmica, alla struttura invisibile di quest’arte. Anche se può sembrare complesso, capire i suoi segreti ti permetterà di sentire il flamenco in modo molto più profondo. Pronto a percepirne il battito?

Cosa rende unico il compás flamenco? Oltre il metronomo

Diversamente da una metrica musicale standard, il compás flamenco è un ciclo ritmico con vita propria. È una sequenza che si ripete, ma il segreto sta negli accenti: colpi marcati che danno a ogni palo il suo “aire” o soniquete.

Questa base ritmica è il linguaggio comune tra cantante, ballerino e chitarrista — una struttura condivisa che consente a ciascuno di esprimersi su una base solida. Nato dalla fusione delle tradizioni andaluse con influenze esterne, questo universo ritmico è ammirato in tutto il mondo per la sua affascinante complessità e intensità emotiva.

Le grandi famiglie ritmiche: I compás principali

Per orientarci meglio, raggruppiamo i palos in base alla loro struttura ritmica. Ecco le principali famiglie!

Il Re — Il compás a 12 tempi: Il DNA del flamenco profondo e festivo

Questo è il compás flamenco più iconico. Un ciclo di dodici tempi che cambia a seconda del palo, grazie alla disposizione degli accenti (forma comune:
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12). A volte viene descritto come una combinazione tra 3/4 e 6/8, ma la chiave è sentirne il flusso. È la base di palos come:

  • Soleá: La “madre” di molti stili. Il suo compás è lento, solenne, pesante, profondo.
  • Alegrías e Cantiñas: Anch’essi in 12, ma con un ritmo vivace e un carattere allegro e luminoso, tipico di Cadice.
  • Bulerías: Qui inizia la festa! Utilizza il ciclo di 12, ma si percepisce in modo diverso (spesso inizia sul 12). È veloce, flessibile, sincopato, perfetto per chiudere una serata flamenca. Comprendere il compás di bulería è fondamentale.
  • Altri in 12: Soleá por Bulerías (tra solennità e festa) e Guajira (con la sua identità particolare).

Il battito diretto — Il compás a 4 tempi: Cadenza e swing flamenco

Più diretto (contato 1-2-3-4), questo compás ha un senso del tempo molto flamenco. È la base di palos come:

  • Tangos Flamencos: Niente a che vedere con il tango argentino. Sono sensuali, scorrevoli, cadenzati, con ritmo perfetto per i principianti. Il compás dei tangos è essenziale.
  • Tientos: Più lenti e profondi dei tangos, con tono introspettivo.
  • Rumba Flamenca: Molto popolare. Anche in 4, ma con un tocco leggero e il tipico effetto “ventaglio” della chitarra.

L’altra tradizione flamenca — Il compás a 3 tempi: Il battito di fandango e feria

Il classico ritmo 1-2-3 (1-2-3…) costituisce un altro filone del flamenco. È la base di:

  • Fandangos: Palos espressivi, emotivi, intensi. Il compás del fandango è la base di molti stili.
  • Sevillanas: Lo stile più festoso del flamenco, con un ritmo fortemente marcato a 3 tempi. Il compás delle sevillanas è onnipresente nelle ferias.
  • Abandolaos: Derivati dai fandangos (come Rondeñas, Verdiales), sempre con compás a 3 tempi ben definito.

Ritmi con Anima Propria: Compás Unici e Speciali

Alcuni palos hanno strutture ritmiche così particolari da meritare una menzione speciale:

  • Seguiriyas: Il dramma fatto ritmo. Un insieme complesso che i flamencos spesso sentono e contano in 5 tempi (1 e 2 e 3 e-a 4 e-a 5…). Si distingue per il suo peso, la solennità e il tempo lento che sembra “tirare all’indietro”.
  • Tanguillo: Il ritmo di Cadice, carnevalesco e giocoso. Flessibile, combina sensazioni di 4/4 e 6/8 (poliritmia), con contratempi che gli conferiscono un’aria leggera e danzante.

L’Arte di Segnare il Tempo: Le Palmas, l’Anima Ritmica

Capire i cicli è importante, ma lo è altrettanto ascoltare come vengono marcati. Ed è qui che entrano in gioco le palmas, uno strumento fondamentale e l’anima ritmica del flamenco.

Il compás flamenco con palmas guida, dà ritmo ed energia (jaleo). I palmeros utilizzano:

  • Palmas sordas: Morbide, ovattate, perfette per i momenti intimi.
  • Palmas claras o fuertes: Secche e decise, per sottolineare gli accenti forti o accompagnare il ballo.

Insieme al cajón, le palmas formano l’architettura ritmica dell’arte flamenca.

Quando Comanda il Cuore: Palos Liberi e il “Compás Interno”

Non tutto nel flamenco segue un orologio. Esistono i palos liberi (come Malagueña, Granaína, Taranta nel canto), in cui il cantaor si esprime senza un compás rigoroso, anche se la chitarra può evocare la struttura ritmica originaria.

Questo concetto si collega a quello del “compás interno” — una nozione più profonda della semplice metrica. È il senso innato del tempo e della musicalità: sapere quando entrare, quando tacere, come fraseggiare, come giocare con il ritmo senza perdersi. I grandi maestri possedevano questa saggezza musicale che commuove con la perfezione del fraseggio ritmico.

Come Iniziare a Sentire il Compás Flamenco?

La teoria aiuta, ma il compás si impara sentendolo. Ecco qualche consiglio:

  • Ascolta la Base: Riconosci il battito costante (chitarra, palmas, cajón).
  • Segui il Battito: Acompagnalo con il piede o con la mano.
  • Trova gli Accenti: Riesci a percepire i colpi più marcati che si ripetono?
  • Osserva gli Artisti: Nota come si muovono con il ritmo.
  • Rilassati e Sentilo: Non contare ossessivamente – lascia che il ritmo arrivi a te.

Vivilo dal Vivo! La Magia del Compás al Tablao Flamenco 1911

Leggere sul compás flamenco è istruttivo, ma nulla è paragonabile al viverlo dal vivo. Al Tablao Flamenco 1911, nel cuore di Madrid, ti offriamo un’immersione nell’anima ritmica di quest’arte.

I nostri artisti ti accompagneranno in un viaggio emozionale tra i diversi compás: sentirai la profondità della Soleá, la scintilla delle Alegrías, il vortice delle Bulerías o la cadenza dei Tangos.

L’intimità del nostro tablao ti permette di percepire ogni accento, ogni silenzio, ogni gioco ritmico. Questa è l’esperienza flamenca autentica — dove il compás prende vita.

Vuoi sentire il cuore del flamenco battere dal vivo?

 

 

Spettacoli di flamenco

Dal 28 aprile al 4 maggio

Programmazione settimanale del Flamenco a Madrid

Questa settimana, il flamenco si vive con forza, eleganza e anima gaditana sul palco del Tablao 1911.

Ulteriori informazioni
Dal 28 aprile al 4 maggio

Paula Rodríguez torna al 1911

Paula Rodríguez, pura passione, forza ed eleganza!

Ulteriori informazioni
Dal 28 aprile al 4 maggio

La principessa di Cadice, Claudia Cruz

Una de las grandes figuras del flamenco, que nos envuelve en un baile repleto de fuerza y elegancia.

Ulteriori informazioni
Dal 28 aprile al 4 maggio

Jesús Montoya illumina il nostro tablao!

Il Maestro del Sassofono e del Flauto Flamenco!

Ulteriori informazioni
Dal 28 aprile al 4 maggio

Juan Ramírez, flamenco dal sapore antico

Ven a disfrutar de un maestro del baile. Por primera vez en el Tablao 1911

Ulteriori informazioni