L’Origine e la Storia del Flamenco

Las misteriosas y profundas raíces del origen del flamenco en Andalucía.

Ci sono domande che non hanno una risposta facile — domande che si perdono nella notte dei tempi e nel crogiolo delle culture. Una di queste è: Dove e come è nato esattamente il flamenco? Non esiste un certificato di nascita ufficiale, né un inventore con nome e cognome. L’origine del flamenco è un mistero affascinante, un’eco lontana che ci racconta secoli di storia, di popoli erranti, di dolori e di feste nel cuore dell’Andalusia.

Al Tablao Flamenco 1911, dove ogni sera cerchiamo di connetterci con l’essenza più pura di quest’arte, ci appassiona esplorare queste radici profonde. Ti invitiamo a un viaggio — non per trovare risposte assolute, ma per sentire la terra e le culture da cui è nato questo quejío universale.

Andalusia: La Terra Madre da cui tutto è iniziato. L’Origine del Flamenco

Una cosa è certa: il flamenco sa di Sud, di Andalusia. È qui, in questa terra magica, incrocio di civiltà, che si è lentamente formata la miscela che avrebbe dato origine a quest’arte. Ma non è nato solo dalla terra andalusa; è stato un abbraccio — a volte teso, a volte appassionato — tra varie culture:

  • La Base Andalusa: Prima dell’arrivo di altri popoli, l’Andalusia già cantava e ballava. Seguidillas, fandangos primitivi, canti di lavoro… Il folklore locale ha creato la base, la tela su cui sarebbero stati dipinti nuovi colori.

  • L’Eco di Al-Andalus: Otto secoli di presenza musulmana hanno lasciato un segno indelebile. Melodie orientali, melismi vocali, una concezione musicale modale (non basata solo su accordi maggiori o minori)… tutto ciò risuona ancora nel cante jondo! Si parla anche di influenze ebraiche sefardite.

  • L’Arrivo del Popolo Gitano: Ecco una delle chiavi! Dal XV secolo il popolo gitano arriva in Andalusia dall’India. Porta con sé la propria musica, la propria visione nomade della vita, una cultura ricca e resiliente. E soprattutto, un modo unico di esprimere le emozioni più profonde: dolore, gioia, ribellione, la celebrazione della vita nonostante le difficoltà. Si stabiliscono principalmente nei quartieri di Triana (Siviglia), Santiago e San Miguel (Jerez) o il Sacromonte (Granada), che diventano autentiche culle del flamenco.

Andalucía, cuna del flamenco y crisol de culturas gitana, andalusí y popular.

Canti della forgia, dei campi, del carcere? Il Lamento Diventato Arte

Il flamenco più primitivo, il cante jondo nella sua forma più pura, probabilmente è nato ai margini, nell’intimità, come espressione delle difficoltà della vita:

  • Canti di Lavoro: Immagina il ritmo del martello nella forgia (questi sono i Martinetes!), o i lamenti del contadino sotto il sole (Cantes de Trilla). Sono canti a palo seco, senza chitarra, solo voce e sentimento.

  • Canti di Persecuzione e Dolore: Il popolo gitano ha subito persecuzioni. Da quel dolore, da quella ribellione contenuta, nascono forse le Tonás, i canti più antichi e austeri, o la forza straziante della Seguiriya.

  • Espressione Familiare: In feste intime, matrimoni, battesimi… si cantava e si ballava per celebrare o per consolare. Nascono forme più festose, precursori dei Tangos e delle Bulerías.

Era un linguaggio proprio, un modo per raccontare la propria storia, liberare il dolore e celebrare la gioia — lontano dalle orecchie “ufficiali”.

Los origenes humildes y profundos del cante flamenco.

Il Mistero del “Flamenco”: Perché Questo Nome?

Anche la parola “flamenco” è avvolta nel mistero. Perché si chiama così? Ci sono mille teorie — e nessuna del tutto confermata!

  • Forse per via dei gitani arrivati dalle Fiandre? (Poco probabile).

  • Per la postura fiera degli artisti, simile a quella del fenicottero? (Poetico, ma dubbio).

  • Perché era “flamante”, ovvero nuovo e appariscente per l’epoca?

  • Dall’arabo “Fellah-mengu” (contadino errante)?

Comunque sia, il nome è rimasto — e oggi definisce una delle arti più riconoscibili ed emozionanti del mondo.

L’Essenza della Storia del Flamenco al 1911

Conoscere queste origini, anche se nebulose, ci aiuta a comprendere la profondità e l’autenticità che cerchiamo ogni sera al Tablao Flamenco 1911.
Non vogliamo offrire solo uno spettacolo bello; vogliamo connetterci con la radice, con quella verità emotiva nata secoli fa in Andalusia.

Quando ascolti un cante jondo nell’intimità del nostro tablao storico, quando senti vibrare una danza che sembra sorgere dalla terra stessa,
ti stai connettendo con quell’eco lontano — con l’origine stessa del flamenco.

Conectando con las raíces del flamenco auténtico en Tablao Flamenco 1911.

Un’Eredità Viva da Sentire Oggi

La storia del flamenco è lunga e appassionante, e le sue origini sono la base di tutto.
Anche se non sveleremo mai tutti i suoi segreti, possiamo percepire la sua forza e il suo mistero in ogni esibizione autentica.

Vieni a sentire le radici del flamenco. Prenota la tua esperienza al Tablao Flamenco 1911

Ti invitiamo a scoprire non solo la bellezza del flamenco di oggi, ma anche l’eco delle sue affascinanti e profonde origini.

Spettacoli di flamenco

Dal 14 al 20 luglio

El Yiyo: La Nuova Leggenda del Flamenco

Il palcoscenico accoglie un fenomeno del flamenco: El Yiyo.

Ulteriori informazioni
Programación Tablao 1911 del 14 al 20 de Julio con el Yiyo
Dal 14 al 20 luglio

Programmazione settimanale del Flamenco a Madrid

Il Tablao 1911 è il luogo dove il flamenco prende vita ogni settimana.
Uno spazio leggendario a Madrid dove tradizione ed emozione si incontrano sul palcoscenico più antico del mondo.

Ulteriori informazioni
Antonio Canales el 19 y 20 de Julio en Tablao Flamenco 1911
19 e 20 luglio

Antonio Canales al Tablao 1911 il 19 e 20 luglio alle 21:00 e alle 22:30

Il 19 e 20 luglio, il maestro ci regala due notti irripetibili nel tablao flamenco più antico del mondo. Un'esperienza intima e potente che si può vivere solo dal vivo.

Ulteriori informazioni
Claudia de Utrera en el escenario de Tablao Flamenco 1911
Dal 14 al 20 luglio

L’anima antica di un nuovo talento: Claudia de Utrera

Ti invitiamo a scoprire la forza e la maturità di Claudia de Utrera, una bailaora che

Ulteriori informazioni
Dal 14 al 16 luglio

Paula Rodríguez torna al 1911

Paula Rodríguez, pura passione, forza ed eleganza!

Ulteriori informazioni
Dal 14 al 20 luglio

Jesús Montoya illumina il nostro tablao!

Il Maestro del Sassofono e del Flauto Flamenco!

Ulteriori informazioni
Ricardo Vázquez con su guitarra sobre el escenario de Tablao Flamenco 1911.
Dal 14 al 20 luglio

Ricardo Vázquez, maestro della chitarra, questa settimana al Tablao 1911

Questa settimana, se vuoi capire il segreto di un grande tablao, non cercare solo nella voce o nei piedi. Ascolta la chitarra che costruisce tutto. Alla chitarra, Ricardo Vázquez — l’anima del nostro

Ulteriori informazioni